L’IIS Varchi si conferma un polo d’eccellenza nell’innovazione didattica, offrendo agli studenti un’ampia gamma di corsi e progetti incentrati su tecnologia, scienza e nuove metodologie di apprendimento. Anche grazie ai corsi PNRR che diventano l’occasione di progetti PCTO, la scuola continua ad essere un punto di riferimento per la formazione scientifica e tecnologica, preparando le nuove generazioni alle sfide del futuro.
Dai modelli tridimensionali alla fotogrammetria e alle biotecnologie, i percorsi proposti stimolano curiosità, competenze pratiche e spirito critico, preparando i ragazzi alle sfide del futuro.
Dall’idea al modello: Disegno 3D con Rhinoceros
Il corso su Rhinoceros, tenuto dal prof. Daniele Barelli, introduce gli studenti alle basi del disegno tecnico 2D e 3D, fornendo una panoramica sui principali comandi e sulle potenzialità del software. Il percorso si sviluppa attraverso esercitazioni pratiche che guidano gli studenti dalla realizzazione di semplici elementi fino alla modellazione di oggetti complessi. Inoltre, viene fornita un’introduzione ai materiali e alle tecniche di rendering, competenze fondamentali nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria e del design.
Fotogrammetria e rilievo digitale
L’uso della fotogrammetria e delle tecnologie di rilievo 3D permette agli studenti di acquisire competenze avanzate nella rappresentazione digitale del territorio e del patrimonio architettonico. Grazie all’impiego di strumenti come macchine fotografiche reflex, software di elaborazione ( Zephyr ) e droni, i partecipanti apprendono le basi della creazione di nuvole di punti tridimensionali, con applicazioni in svariati ambiti: dall’archeologia all’ingegneria, fino all’intrattenimento digitale.
STEM e innovazione: Calcolatrici grafiche e Arduino
Grande successo anche per i corsi pomeridiani sull’uso della calcolatrice grafica Casio Fx-CG50 , tenuti dai professori Francesca Gori e Francesco Degli Innocenti. Grazie a queste tecnologie, gli studenti possono esplorare concetti matematici avanzati, risolvere equazioni e analizzare grafici in modo interattivo.
Novità assolute dell’anno è il corso di Fisica con Arduino e le Apps , guidato dai docenti Isabella Marzullo e Sabrina Gavetti nell’ambito del progetto PNRR “Consapevolezza STEM”. Gli studenti del liceo scientifico hanno lavorato con sensori e componenti elettronici, creando esperienze di laboratorio interattivo e sviluppando applicazioni per la simulazione di esperimenti. Il successo del corso ha portato all’attivazione di una seconda edizione rivolta alle classi seconde e terze.
Biotecnologie: tra scienza e ricerca
Due progetti di alto valore formativo arricchiscono l’offerta dell’IIS Varchi nel campo delle biotecnologie .
- “Biotecnologie a scuola”, coordinato dai professori Nicola Anaclerio ed Esmeralda Bizzarri in collaborazione con l’Università di Firenze, introduce gli studenti a tecniche di laboratorio come l’isolamento batterico, la PCR e l’elettroforesi su gel. Il percorso prevede anche l’uso della bioinformatica per l’analisi del DNA e approfondimenti sulle implicazioni etiche delle biotecnologie moderne.
- “Biotecnologie Bianche”, organizzato dalla prof.ssa Mirella Sorbello e sviluppato in collaborazione con ricercatori di ENEA e CNR, prevede 40 ore di laboratorio per orientare gli studenti verso le professioni STEM. Le attività prevedono lezioni pratiche, analisi di dati sperimentali e workshop finalizzati alla realizzazione di materiali didattici. Quest’ultima proposta nasce dall’esperienza della scuola al concorso “Mad for Science”, in cui l’IIS Varchi è stato finalista con il progetto sulla “Biovalorizzazione delle acque reflue dei frantoi per la produzione di idrogeno verde”. La strumentazione vinta ha permesso di ampliare il laboratorio di biotecnologie, offrendo nuove opportunità di apprendimento a tutti gli studenti.
Dalla vulcanologia alle lingue: un’offerta formativa completa
L’istituto non tralascia le scienze della Terra grazie al prof. Riccardo Genco. Il progetto “Vulcanologia” permette agli studenti di esplorare fenomeni vulcanici attraverso esperimenti e analisi dei dati in collaborazione con il CGT dell’Università di Siena.
Il progetto propone un percorso laboratoriale in cui si toccano i principali temi legati alla vulcanologia moderna e al rischio vulcanico, attraverso una serie modulare di attività sperimentali improntate sulla didattica del Learning-by-doing e fortemente interattive. Gli studenti saranno attivamente coinvolti nell’assemblaggio di appositi setup sperimentali e saranno chiamati a fare ipotesi, osservazioni e misure dirette, al fine di discutere, sulla base dei dati ottenuti, alcuni dei processi che regolano i principali fenomeni vulcanici.
Successo per i corsi di potenziamento di inglese e certificazioni QCER
Anche quest’anno, all’IIS Varchi, i corsi di potenziamento di lingua inglese e le certificazioni B1 e B2 del QCER, organizzati dal Dipartimento di Lingue della scuola, hanno registrato un’ampia partecipazione da parte degli studenti. Grazie ai fondi PNRR, l’istituto offre gratuitamente queste opportunità formative, consolidando il proprio impegno nell’internazionalizzazione e nella preparazione degli studenti per il mondo accademico e professionale.
I corsi, tenuti da insegnanti madrelingua certificati, garantiscono una preparazione efficace e approfondita, permettendo agli studenti di affrontare gli esami con sicurezza e di ottenere ottimi risultati. Le certificazioni, riconosciute a livello internazionale, vengono conseguite in collaborazione con l’Accademia Britannica di Arezzo, partner consolidato della scuola.
Un futuro all’insegna dell’innovazione
Grazie a questi progetti, l’IIS Varchi si conferma una scuola all’avanguardia, capace di coniugare teoria e pratica, ricerca e innovazione. Gli studenti non solo acquisiscono competenze tecniche avanzate, ma sviluppano un approccio critico e interdisciplinare, indispensabile per affrontare il mondo accademico e professionale del domani.
0